Libro degli ospiti

Nota #1 da Ammministratore il 17/04/2009 – 19:39
Benvenuti nel “Libro degli ospiti” della
Federazione Regione Puglia di Montreal.
Lascia anche tu un messaggio sul nostro Guestbook.
I messaggi non verranno visualizzati subito,
questo per evitare messaggi inopportuni, illegali o offensivi.
Per inserire un messaggio è necessario inviare una e-mail a:
info@federazionepugliamontreal.com English: Welcome to the “Guestbook” of the Federation Puglia Region in Montreal.
Leave a message on our Guestbook. The messages will not appear immediately,
to avoid this post inappropriate, illegal or offensive material.
To post a message you must send a e-mail to:
info@federazionepugliamontreal.com
Nota #2 da Silvio Colavito il 30/05/2010 – 20:08
Un sincero e caloroso saluto a tutti gli emigrati italiani in Canada, in particolare ai miei concittadini grumesi. Sono spiacente di non poter essere presente anch’io tra voi con il nostro Sindaco a rappresentare la nostra Città di Grumo Appula nella ricorrenza di giugno 2010 della festa della Madonna di Mellitto a Montreal e Toronto, ma impegni Istituzionali me lo impediscono. A presto. Silvio Colavito, Presidente del Consiglio della Città di Grumo Appula.

Nota #3 da Giuseppe Mastrangelo il 17/05/2010 – 15:34
http://montesario.altervista.org
Un saluto dall’Italia a tutti i pugliesi in particolare a quelli di origine pannese che invito a vistare questo sito dove troverete pure un vocabolaro Italiano Pannese , poesie e racconti in dialetto.
Pino Mastrangelo

Nota #4 da Jerry il 22/04/2010 – 08:00
http://www.prolocogrumoappula.com
Sono Gennaro Palladino, Presidente della Pro Loco di Grumo Appula (BA) e vorrei avere un contatto con presidente ass. Grumese Antonio Careccia, come posso fare? Attendo una risposta a stretto giro di mail.
Buona giornata.wink
info@prolocogrumoappula.com

Nota #5 da Vito Santamaria il 19/02/2010 – 12:10
Buon Giorno a tutti,
facendo una ricerca dei Santamaria mi è uscita la Vostra pagina dei Pugliesi in Canada e precisamente dell’Associazione Santi Medici.
Mi fa piacere vedere dei movimenti così attivi di pugliesi nel mondo che non perdono la loro tradizione.
Ciao Vito
Nota #6 da Acli Puglia il 17/05/2010
La Puglia che mi aspetta – Bitonto

Le Acli di Puglia, con la partnership di Regione Puglia e Comune di Bitonto, presentano
La Puglia che mi aspetta
Quando l’arte si fa codice universale del senso di appartenenza

Una collettiva di opere d’arte che parla della Puglia e del legame che questa affascinante terra ha con i suoi figli lontani. È tutto questo “La Puglia che mi aspetta”, l’evento-spettacolo in programma il prossimo 16 novembre 2010 (ore 20.30) presso il Teatro Traetta di Bitonto (Ba). La serata rappresenta l’occasione per presentare la collettiva ideata all’interno dell’omonimo progetto realizzato dalle Acli di Puglia, con la partnership della Regione Puglia e del Comune di Bitonto.
Sul palco del Traetta saranno protagonisti tre artisti pugliesi emigrati all’estero: Arcangelo Adriani, Giuseppe Savoni, Cosimo Terlizzi. Le loro opere racconteranno il legame con la terra madre, così geograficamente lontana, così emotivamente vicina. Una commistione di linguaggi – dalla musica al teatro – che sa di appartenenza, di legame, di radici.
“La Puglia che mi aspetta” nasce da una idea dello Staff progettazione Acli Puglia, idea successivamente maturata nell’incubatore della Banca delle Idee del Comune di Bitonto, con il prezioso sostegno dell’Assessorato ai Servizi Sociali della Regione Puglia, Programma Pugliesi nel Mondo, legge regionale 23/2000, art.10
Il progetto si propone di avvicinare alla terra di origine i pugliesi residenti all’estero e lo fa con modalità vocate completamente alla creatività. Promuovere e valorizzare le eccellenze del territorio, connotando la Puglia – e in particolare Bitonto – come terre dell’accoglienza, diventa così finalità imprescindibile.
L’opera si trasforma nel simbolo di un legame stabile tra emigrato e terra d’origine. E l’artista, a suo modo, si veste da protagonista di un processo di valorizzazione culturale e ambientale della Puglia. Mentre l’arte si fa codice universale del senso di appartenenza.

Nota #7 da Mariachiara il 10/11/2010 – 16:00
info@bebmariachiara.com, tel. 3924654347
A Toritto nuova apertura del Bed & Breakfast di Maria Chiara

Carissimi Pugliesi,
mi chiamo Maria Chiara Lavalle e sono di Toritto in provincia di Bari. Ho il piacere di informarvi che nel centro storico di Toritto, a Corso Umberto 100, ho creato il primo Bed & Breakfast della zona. Sarei molto felice potervi offrire i miei servizi e l’ospitalità famigliare in un luogo curato nei minini particolari per soggiorni nel vostro paese di origine in occasione di feste patronali, vacanze o visite ai parenti. Sono disponibili camere con servizi privati e prima colazione per soggiorni giornalieri, settimanali e mensili. Informazioni sulla struttura potrete ricarvarle visitando il sito www.bebmariachiara.com
Confidando in un vostro cenno di riscontro, invio un carissimo e sentito saluto dalla splendida Puglia.
Mariachiara
Nota #8 da Rocco Morena il 09/03/2010 – 04:42
Associazione Panni su Facebook
33° Anniversario ASCP di Montreal – da

Montréal, 27 febbraio 2010
Sabato 27 febbraio il comitato dell’Associazione Sociale e Culturale Panni di Montréal ha organizzato con successo l’annuale serata danzante per festeggiare il 33° anniversario di fondazione.
Oltre 250 pannesi presenti, hanno avuto modo di trascorrere una piacevolissima serata presso le Parc. Tra gli invitati, si notavano il Signor Michele Lapolla e la Signora Josè Pellegrino proprietari della Remax Excellence inc. molto attivi nella raccolta fondi per “Enfant Solei”, un organismo senza fini di lucro, che raccoglie fondi per sostenere e migliorare il servizio di pediatria e contribuire al progetto d’interventi sociali per tutti i bambini del Québec. La serata raccolta fondi si svolgerà il 4 Maggio 2010 presso la sala Madison.
Ha contribuito al successo della serata, l’ottimo lavoro del comitato e la squisita cena preparata dai rinomati chefs della Sala di Ricevimento “Le Parc”. Il bar sempre aperto e affollatissimo e soprattutto la super dinamica Orchestra The Grand Show Band con Johnny Capobianco (Pannese doc) che sin dal primo momento ha dato una tale carica musicale da riempire la pista di ballo sino all’ultimo minuto (oltre le ore piccole).
A tutte le signore e signorine presenti in sala è stata offerta una bella rosa rossa, omaggio dell’Associazione. La serata è stata animata dal dinamico e simpaticissimo presidente Tony Montecalvo.
Sono stati onorati e premiati con borse di studio i seguenti figli di pannesi che hanno terminato con successo gli studi: Sabrina Gesualdi Gilbert, superiori, e Dina DeLuca, universitari.
Il presidente Tony Montecalvo, ha ricordato a tutti che è fontamentale partecipare alle attività dell’ASCP per mantenere sempre vive le nostre tradizioni e che tutti insieme si possono realizzare tante cose.
Alla fine della splendida serata c’è stato il sorteggio di numerosi e bellissimi premi offerti dai vari sponsors. ASCP annuncia che anche quest’anno parteciperemo al Panni Exchange e al Panni Expo. Il comitato ringrazia calorosamente tutti i partecipanti. Auguri a tutte le donne. A seguire alcune foto dell’evento
Nota #9 da Prof.ssa Malusa Gabriella Alessandra
Buongiorno Italia su Facebook

Programma radiofonico “Buongiorno Italia”

Conduce la Prof.ssa Gabriella Alessandra Malusa

dalle 10 alle 12 (orario Argentina)

dalle 8 alle 10 (orario New York/Canada)

dalle 14 alle 16 (orario Europa)

Su www.fmlatecno.com.ar

Pagina Facebook – Buongiorno Italia

E-mail: buongiornoitalia@live.com.ar

www.latecno.com.ar


Statuto

statuto.jpg

ARTICOLI PIU’ IMPORTANTI DELLO STATUTO

ART. 1 – DENOMINAZIONE
La Federazione si identifica come segue:
FEDERAZIONE REGIONE PUGLIA Montréal-Québec-Canada

ART. 3 – ORGANI DELLA FEDERAZIONE
Gli Organi della Federazione sono: Assemblea Generale, Presidente, Comitato Esecutivo, Segretario, Tesoriere.

ART. 5 – ASSOCIAZIONI AFFILIATE
Tutte le Associazioni e le Organizzazioni pugliesi riconosciute e operanti nella Circoscrizione consolare di Montreal, possono richiedere di far parte della Federazione. Tali Associazioni o Organismi dovranno essere legalmente costituite da almeno sei mesi e presentare copia dello statuto. Saranno considerate affiliate alla Federazione le Associazioni che al 31 marzo di ogni anno avranno
versato la quota annuale stabilita dalla Federazione.
Detto contributo annuo sarà suggerito dal Comitato Esecutivo e approvato dall’Assemblea Generale.

ART. 6 – ASSEMBLEA GENERALE
L’Assemblea Generale è composta dai rappresentanti delle Associazione affiliate ed è convocata annualmente dal presidente della Federazione.
Ogni Associazione affiliata nomina 6 (sei) rappresentanti che partecipano all’Assemblea Generale con diritto di voto.
Ogni Presidente di Associazione delega, per iscritto, i propri 6 (sei) rappresentanti.
L’Assemblea Generale delibera solamente in presenza del quorum, che è dato dai due terzi delle Associazioni affiliate.
L’Assemblea adotta le delibere a maggioranza relativa.
Ogni due anni l’Assemblea Generale elegge il Presidente, i componenti del Comitato Esecutivo e il revisore dei conti.

ART. 7 – COMITATO ESECUTIVO
Il Comitato esecutivo è formato da:
Presidente – 1º Vice Presidente – 2º Vice Presidente – Segretario – Tesoriere – 4 Consiglieri
Tutte le cariche sono elettive nel corso dell’Assemblea Generale ed hanno la durata del mandato del Presidente.
Il Comitato Esecutivo viene eletto dall’Assemblea Generale su proposta delle Associazioni e si rinnova con la carica del Presidente.
FUNZIONI DELL’ESECUTIVO
L’esecutivo coadiuva il Presidente nelle sue attività e presenta all’Assemblea Generale, tramite il Tesoriere, il rapporto finanziario annuale e una dettagliata relazione sulle attività svolte dalla Federazione.
Il Presidente, o un suo delegato, convoca le riunioni dell’Esecutivo una volta al mese e ne coordina i lavori.
Dopo tre assenze consecutive ingiustificate, il Comitato Esecutivo dichiara la decadenza dalla carica.

ART. 10 – VARIE
Il presente statuto deve essere approvato, emendato o revocato, dai due terzi dell’Assemblea Generale.
In caso di dissoluzione della Federazione, i fondi residui saranno donati ad opere di beneficenza.

Le 20 associazioni pugliesi che fanno parte della Federazione Regione Puglia di Montréal, si sono riunite in Assemblea Generale mercoledì 1º dicembre 2004, presso il Buffet Villa Italia, per discutere ed approvare il nuovo Statuto della Federazione. Lo statuto attuale è datato 3 novembre 1996.
Sotto la presidenza di padre Ruggiero Dibenedetto, il nuovo statuto preparato da Giovanni Rapanà, dopo aver recepito tutte le proposte e i suggeriment i dei vari presidenti di Associazioni, è stato letto, discusso e portato ai voti.
Tutte le 15 associazioni pugliesi di Montréal, affiliate alla Federazione, erano presenti con uno o più delegati. All’unanimità le quindici associazioni hanno accettato il nuovo “Statuto”.

I punti più importanti differenti dal vecchio statuto sono: Il comitato esecutivo viene eletto direttamente dai delegati delle associazioni e non nominati e scelti dal presidente eletto. Fanno parte del comitato esecutivo non solo il direttivo ma anche i consiglieri eletti, a ciascuno dei quali sarà assegnato dal presidente scelto una carica nell’ambito dell’esecutivo.
Dopo l’Assemblea Generale il Comitato Esecutivo ha voluto ringraziare i presenti con una piccola cena per festeggiare l’avvento del Santo Natale e augurare a tutti, uniti alle loro famiglie, un Felice Santo Natale e un Prospero Anno Nuovo.


statuto

Associazione Bisceglie

Associazione Culturale Bisceglie

Montreal – Quebec – Canada

Presidente: Sergio Rigante

Comune a 34 Km a nord-ovest di Bari con una superficie di 68,50 Kmq e con una popolazione di 51.000 abitanti si trova a 16 m. s.m. ai piedi della Murgia Costiera. Bisceglie deriva il suo  nome da Vescegghie che era la zona dove un tempo cresceva un tipo di quercia, il Viscile. La città posta in una insenatura del litorale adriatico, possiede un attrezzato porto peschereccio.
Specializzata nella produzione e nel commercio di prodotti agricoli come ortaggi e frutta, nonché nella pesca e nel commercio di prodotti ittici. La città vecchia situata in posizione sopraelevata conserva numerose testimonianze storiche ed architettoniche come case del XV e XVI sec la  splendida Cattedrale, la chiesa di Santa Margherita (1197) l’antica chiesa di Sant’Adoeno e il Castello Medioevale costruito dagli Svevi ed in  seguito ampliato ed abbellito dagli Angioini. Ricordata in tutti gli itinerari archeologici per la presenza nel suo agro di diverse costruzioni funerarie di età preclassica, i Dolmen, il più importante e meglio conservato e quello detto La Chianca.

bisceglie2.jpg
Recent Entries »